Building And Heritage
Libero Accesso/Free Access
Silvia Rossi
347-4503560
silvia.rossi@build.clust-er.it
Ilenia Melotti
346-6038345
ilenia.melotti@build.clust-er.it
Il Convegno vuole di affrontare un dibattito multidisciplinare sul cambiamento climatico e le alluvioni in Emilia-Romagna, riunendo accademici, tecnici, rappresentanti istituzionali e operatori del settore. L’evento offrirà una panoramica del fenomeno alluvionale, analizzando sia le dinamiche storiche e ambientali che le criticità emergenti, con particolare attenzione agli eventi alluvionali e le infrastrutture critiche .
L’iniziativa si propone, inoltre, di favorire il networking e lo scambio di esperienze, contribuendo alla definizione di linee guida per una pianificazione territoriale più resiliente e per interventi tempestivi e coordinati in caso di emergenze.
Il workshop rientra fra le attività dei Forum S3, luoghi di confronto aperti a tutti i soggetti dell'ecosistema regionale di innovazione, con l’obiettivo di suggerire politiche e strumenti di intervento per una più efficace attuazione della S3 dell’Emilia-Romagna.
Relatori:
Dott. Carlo Cacciamani - ItaliaMeteo
Fisico, è Direttore dell’Agenzia ItaliaMeteo, su nomina del Capo dello Stato, da maggio 2022. Negli anni precedenti ha diretto, dal 2017 al 2020, il Centro Funzionale Centrale del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e prima ancora il Servizio IdroMeteoClima dell’Arpae dell’Emilia-Romagna. Ha lunga esperienza nel campo della meteorologia e della climatologia, anche finalizzata alla realizzazione e diffusione di servizi climatici, necessari per favorire le politiche di adattamento. E’ autore di molte pubblicazioni scientifiche e del romanzo “La giostra del tempo senza tempo”, sul tema dell’emergenza climatica.
Dott. Pier Paolo Alberoni
Dirigente presso ARPAE Emilia-Romagna, responsabile della struttura IdroMeteoClima, esperto in radarmeteorologia, modellistica meteorologica e previsioni meteorologiche. Esperto del sistema di allertamento regionale e del centro funzionale. Laureato in Fisica, vanta oltre 20 anni di esperienza nella gestione di reti di monitoraggio. Ha ricoperto incarichi di docenza universitaria e pubblicato articoli scientifici su meteorologia operativa, radarmeteorologia e simulazioni numeriche.
Dott.ssa Astrid Franceschetti
Funzionario tecnico dell'Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna con Incarico di Elevata Qualifica per il coordinamento e la gestione del Centro Operativo Regionale, il funzionamento dei processi di Allertamento Regionale e delle Telecomunicazioni in emergenza.
Principali mansioni dell’attuale posizione lavorativa: il coordinamento delle attività, delle procedure e l’organizzazione del presidio del Centro Operativo regionale in ordinario ed in emergenza; il presidio delle attività relative al Sistema di Allertamento regionale di competenza della Agenzia di Protezione Civile e la redazione ed l’aggiornamento delle procedure di Allertamento; l’implementazione e la gestione dei sistemi di comunicazioni in emergenza; gestione degli eventi emergenziali ed eventuale supporto alle sale operative degli uffici territoriali dell’Agenzia e/o ai centri di coordinamento e operativi attivati sul territorio.
Formazione: Laurea in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Bologna, Specializzazione in Bioarchitettura presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna.