Energy And Clean Tech, Policy, Talents And Finance
Libero Accesso/Free Access
Dal 2019 la Regione Emilia-Romagna ha avviato una rilevazione continua sulle azioni di sostenibilità realizzate dalle imprese partecipanti ai bandi attivati dalla Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Impresa, con l’obiettivo di individuare i principali punti di criticità del sistema regionale e le più rilevanti traiettorie di miglioramento;
Il “Monitoraggio del profilo di sostenibilità delle imprese in Emilia-Romagna” si inserisce nelle politiche promosse dalla L.R 14/2014, che sostengono la competitività del sistema produttivo regionale e rappresenta uno strumento di misurazione dell’applicazione della “Carta dei principi di responsabilità sociale” che le imprese beneficiarie dei bandi regionali sono tenute a sottoscrivere fin dal 2015 come impegno a promuovere valori etici, sociali e ambientali nelle loro attività.
L’indagine si basa su un questionario molto articolato, realizzato grazie alla collaborazione del dipartimento di Scienze aziendali dell’Università di Bologna, somministrato alle imprese in fase di rendicontazione dei progetti finanziati.
In occasione dell’incontro la Regione presenterà in anteprima il “Report 2025” sul profilo di sostenibilità delle imprese in Emilia-Romagna che riporta gli esiti dell’analisi condotta su oltre 2700 imprese che hanno risposto al questionario nel triennio 2022/2024.
Seguirà un confronto con i rappresentanti di imprese, istituzioni e mondo della ricerca sui principali risultati dell’indagine e sulle misure e strategie in grado di accelerare il cambiamento nelle filiere regionali.
AGENDA
Interventi a cura di:
Manuela Ratta, Settore Innovazione sostenibile, imprese, filiere produttive – Regione Emilia-Romagna
· Paolo Cavini, Presidente di CNA Emilia-Romagna e Coordinatore del Tavolo Regionale dell’Imprenditoria
Pietro Mambriani, Responsabile Area Politiche Industriali ed Europa, Confindustria Emilia-Romagna
Valentina Patano, Area Azioni di Sistema, Enterprise Europe network - Simpler Consortium – Unioncamere Emilia-Romagna
Cristian Chiavetta, Laboratorio Strumenti per la Sostenibilità e Circolarità di Sistemi Produttivi e Territoriali -ENEA.