Catalogo Flyer Progetto RemaNet

Pubblicato il 19/06/2025

ll progetto RemaNet, acronimo di ๐—ฅ๐—ฒ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐˜‚๐—ณ๐—ฎ๐—ฐ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ด ๐—ก๐—ฒ๐˜๐˜„๐—ผ๐—ฟ๐—ธ, proposto alla ๐—–๐—ผ๐—บ๐—บ๐—ถ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—˜๐˜‚๐—ฟ๐—ผ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฎ dal Consorzio MUSP insieme a 24 partners, industriali e di ricerca, provenienti da Italia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Francia, Norvegia e Svezia. Il progetto esplorerร  le possibilitร  di recupero di ๐—ณ๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐—ด๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ฒ da ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ถ provenienti da aeromobili e veicoli incidentati o dismessi, da utilizzare nella realizzazione di ๐—ป๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ถ ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐˜‚๐—ณ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ถ. RemaNet mira a consentire una diffusione capillare dei concetti di rigenerazione, riciclo, risparmio di materiali per limitare i consumi e gli sprechi di materia prima e di energia nella produzione industriale, anche in settori ad elevato contenuto tecnologico.

DIGITAL AND DEEP TECH

Fondato alla fine del 2005, MUSP mira a valorizzare il settore dell'ingegneria meccanica. La sua attività si concentra sullo studio di macchine utensili e sistemi di produzione orientati a...