Carica la tua immagine di profilo - Foto quadrata 320x320
Si prega di caricare un'immagine di formato (PNG, JPG) con una dimensione massima di 2mb.

CLUST-ER BUILD

BUILDING AND HERITAGE

Trovaci a R2B 2025

Padiglione
PAD. 21
Stand
B14g
25/06/2025
14:00 - 16:00
BUILDING AND HERITAGE Arena
Conference

Il Colosseo: protocolli di rilievo 3D, intelligenza artificiale e modellazione HBIM per la gestione del patrimonio archeologico

Richiesta portale id: 70
In collaborazione con

MIC, Parco Archeologico del Colosseo, CFR, GEOGRA', ETS, Janus Startup Sapienza di Roma

Tematica

Building And Heritage

Modalità di partecipazione

Libero Accesso/Free Access

Referente

Silvia Rossi

Telefono

347-4503560

Email

silvia.rossi@build.clust-er.it

Referente

Ilenia Melotti

Telefono

346-6038345

Email

ilenia.melotti@build.clust-er.it

Organizzato da MIC - Ministero della Cultura, Parco Archeologico del Colosseo e Clust-ER BUILD

Saluti

Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese presso la Regione Emilia-Romagna 

Rita Fabbri, Presidente Clust-ER BUILD 

Donato Vincenzi, Presidente CFR, Consorzio Futuro in Ricerca 

Introducono

Federica Rinaldi, Responsabile scientifico del Colosseo e Responsabile Unico del progetto (RUP), Parco archeologico del Colosseo

Marcello Balzani, Coordinatore scientifico, Consorzio Futuro in Ricerca, Università degli Studi di Ferrara

RILIEVO 3D: il progetto di rilievo digitale integrato

Fabio Fumagalli, coll. Parco archeologico del Colosseo,

Guido Galvani, Consorzio Futuro in Ricerca

RILIEVO 3D: rilievo fotogrammetrico per la documentazione

Dario Rose, coll. Parco archeologico del Colosseo,

Roberto Cielo, Geogrà, Stefano Settimo, Geogrà

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: segmentazione del dato di rilievo per materiali, tecniche costruttive, degrado

Barbara Nazzaro, Angelica Pujia, Parco archeologico del Colosseo,

Fabio Remondino, Gabriele Mazzacca, Fondazione Bruno Kessler,

Graziano Mario Valenti, Janus, Sapienza Università di Roma, Marika Griffo, Janus, Sapienza Università di Roma

MODELLAZIONE HBIM: modelli HBIM per la gestione

Fabio Fumagalli, Dario Rose, coll. Parco archeologico del Colosseo,

Fabiana Raco, Consorzio Futuro in Ricerca, Università degli Studi di Ferrara, Fabio Planu, Consorzio Futuro in Ricerca, Università degli Studi di Ferrara, Dario Rizzi, Consorzio Futuro in Ricerca, Università degli Studi di Ferrara

INFORMATION MODELING: implementazione informativa dei modelli HBIM

Elisa Cella, Parco archeologico del Colosseo,

Luciano Catallo, ETS, Matteo Proia, ETS, Monica Giovaniello, ETS

 

Bio Relatori suddivisi per intervento:

Marcello Balzani

Architetto, PhD, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. Direttore del Centro Dipartimentale DIAPReM, (www.diaprem.unife.it), Centro per lo Sviluppo di Procedure Automatiche Integrate per il Restauro dei Monumenti che ha fondato. Responsabile Scientifico del Laboratorio TekneHub (www.teknehub.it) del Tecnopolo dell’Università di Ferrara. Coordinatore scientifico del progetto di rilievo 3D e modellazione HBIM del Colosseo.

Federica Rinaldi

Con un curriculum scientifico che comprende laurea, specializzazione, dottorato di ricerca, master in Management-Promozione-Innovazioni tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali, dal 2010 sono funzionario archeologo del Ministero della Cultura. Dal 2017 sono assegnata al Parco archeologico del Colosseo, dove sono responsabile, con posizione organizzativa, sono del Colosseo: con questo ruolo mi occupo del personale assegnato, di conservazione, gestione, valorizzazione, sono Rup di cantieri di scavo e restauro e curo le edizioni scientifiche delle attività. Ho all’attivo la progettazione e la curatela di innumerevoli mostre ed eventi, la partecipazione a convegni in Italia e all’estero e la partecipazione a missioni di cooperazione culturale internazionali.

Arch. PhD Fabio Fumagalli,

Dal 2000 collabora con il MIC. Ha seguito i monitoraggi del Colosseo per i lavori Metro C e il Restauro degli Ipogei. Ha lavorato ad Angkor Wat, a Bodrum e a Istanbul. È progettista del Piano dell’Arena del Colosseo, dell’Archivio centrale del Museo Nazionale Romano, della Ristrutturazione del Padiglione Centrale della Biennale di Venezia. Come Ricercatore ha studiato la vulnerabilità sismica e i dissesti strutturali con Sapienza, CNR e il Dipartimento Rischio Sismico della Protezione Civile Nazionale

Guido Galvani

Architetto, topografo, rilevatore. libero professionista. Collaboratore del Centro Dipartimentale DIAPReM, (www.diaprem.unife.it), Centro per lo Sviluppo di Procedure Automatiche Integrate per il Restauro dei Monumenti e del Laboratorio TekneHub dell’Università degli Studi di Ferrara. Ha conseguito presso il medesimo ateneo il Master di II livello eBIM: Existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito. Coordinatore scientifico del progetto di rilievo 3D e modellazione HBIM del Colosseo.

Roberto Cielo

Nato a Mantova il 15.05.1963. 

Diploma di geometra as 1981/1982 istituto P.L.Nervi di Sermide

Laurea in Architettura v.o. presso il Politecnico di Milano con tesi su “Po Mantovano ipotesi di piano paesistico” relatore Prof. G.Morpurgo AA 1987/1988

Topografo dal 1986

Socio fondatore della GEOGRA anno 1994

Rilievi topografici e Laser Scanner in Italia, Europa, Turchia, India, Uzbekistaan e Arabia Saudita.

Nel rilievo del Colosseo responsabile rilievo Laser Scanner.

Rose Dario

Laureato in Rilievo ed Analisi tecnica dei monumenti antichi alla Sapienza Università di Roma, dove consegue inoltre il titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia.

Da più di 25 anni è collaboratore esterno di diverse Soprintendenze Archeologiche, di alcune cattedre universitarie, ha partecipato e partecipa a missioni archeologiche internazionali (Francia, Siria, Giordania e Oman). Ha lavorato e lavora su grandi organismi edilizi, in Italia (Colosseo, Santuario di Ercole Vincitore, Villa di Massenzio, dei Gordiani, Alba Fucens, Portus, Saepinum, ecc.); ha pubblicato due monografie e più di trentacinque articoli su riviste scientifiche.

Stefano Settimo

Ferrarese dal 1978

Laureato in Architettura nel 2004 presso l’Università degli Studi di Ferrara con tesi dal titolo “L’ Hangar per Dirigibili di Augusta:dal Rilievo alla Riqualificazione del Complesso Storico e del Contesto Ambientale”.

“Master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale - Inventari, archivi e musei; Progettazione e recupero architettonico e urbano; Macchinari e cicli produttivi storici.” a.a.2006/2007 presso l’Università di Padova, Facoltà di Storia.

Collaboratore di Geogrà dal 2014 nei settori del rilievo laser scanner e fotogrammetrico.

Nel Rilievo del Colosseo responsabile del processo di fotogrammetria.

Marika Griffo

Architetto e ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (DSDRA) di Sapienza, Università di Roma. I suoi studi si rivolgono all’esplorazione dei processi di rilievo del patrimonio architettonico e archeologico e di indagine di metodi e tecniche di integrazione di dati eterogenei. Dal 2021 è socia fondatrice di Janus s.r.l., start-up di Sapienza, Università di Roma, impegnata sui temi della rappresentazione e comunicazione dei beni culturali.

Gabriele Mazzacca

Nel 2014 consegue la laurea triennale in Beni Culturali presso l’Università di Trento e, nel 2020, la laurea magistrale in Quaternario, Preistoria e Archeologia, titolo rilasciato congiuntamente dalle Università di Ferrara, Modena–Reggio Emilia, Verona e Trento. Nello stesso anno svolge una breve esperienza lavorativa in Austria nel settore archeologico.

Tra il 2021 e il 2022 frequenta il Master di II livello in Geotecnologie per l’Archeologia (GTARC) presso l’Università di Siena, affiancando allo studio uno stage e una successiva collaborazione nell’Unità di Metrologia Ottica 3D (3DOM) della Fondazione Bruno Kessler (FBK).

Dal novembre 2022 è iscritto al Dottorato in Intelligenza Artificiale e Informatica all’interno del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche (DMIF) dell’Università degli Studi di Udine, conducendo la propria ricerca all’interno dell’unità 3DOM (3D Optical Metrology Unit) di FBK (Fondazione Bruno Kessler).

Barbara Nazzaro

Laureata in Architettura e specializzata in Restauro Architettonico di Monumenti presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha studiato storia dell’urbanistica medievale e contemporanea. Ha restaurato monumenti archeologici, medievali e rinascimentali. Ha pubblicato articoli su edifici medievali, siti archeologici e storia dell'urbanistica. È funzionario del Ministero della Cultura dal 2000, ha lavorato a Siena, Firenze e Roma. Attualmente lavora presso il Parco Archeologico del Colosseo come responsabile del Servizio Protezione e Prevenzione e funzionario architetto responsabile del Colosseo.

Pujia Angelica

Laureata nel 2004 in Archeologia classica e poi in conservazione presso l'Istituto Centrale per il Restauro, nel 2015 consegue il Dottorato di ricerca in storia antica presso l'Università di Tor Vergata; Dal 2008 al 2017 è stata impegnata in missioni di conservazione, restauro e insegnamento in Italia e all’estero. Dal 2018 è funzionario restauratore e responsabile dell’ufficio restauro del Parco archeologico del Colosseo e responsabile della conservazione della Colonna Traiana, del foro Romano e del Colosseo.

Graziano Mario Valenti 

Professore ordinario, afferente il dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, presso la  ‘Sapienza” Università degli Studi di Roma.

La sua attività di ricerca - articolata in studio e sviluppo della teoria, progetto, costruzione e collaudo di modelli sperimentali - è incentrata sull'applicazione delle tecnologie digitali al rilievo architettonico, la geometria della forma e la comunicazione visiva. Vicepresidente di Janus, startup universitaria.

Fabio Planu

Architetto, dottorando presso l’Università di Ferrara, svolge attività di ricerca presso il Centro DIAPReM e il Laboratorio TekneHub, in merito a strategie e soluzioni che coinvolgono metodologie di rilievo 3D, processi e rappresentazione in ambiente BIM. Partecipa a progetti di ricerca industriali e internazionali. Laureato con lode in Architettura nel 2020 con una tesi sulla rigenerazione del lungofiume di Taipei City, a Taiwan, dove ha condotto ricerche presso la Chinese Culture University.

Fabiana Raco

Architetto, PhD, ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Centro Dipartimentale DIAPReM, (www.diaprem.unife.it), Centro per lo Sviluppo di Procedure Automatiche Integrate per il Restauro dei Monumenti, coordinatore del Laboratorio TekneHub (www.teknehub.it) del Tecnopolo dell’Università di Ferrara. Coordinatore scientifico del progetto di rilievo 3D e modellazione HBIM del Colosseo, opera nel campo della ricerca di metodi e strumenti digitali integrati per la documentazione, la conservazione e la gestione dell’intervento sul patrimonio culturale, archeologico e costruito esistente. 

Dario Rizzi

Architetto, PhD, assegnista di ricerca, dal 2020 svolge attività di ricerca presso il Centro DIAPReM, Development of Integrated Automatic Procedures for Restoration of Monuments, e il Laboratorio TekneHub dell’Università degli Studi di Ferrara, Tecnopolo di Ferrara, prima come borsista di ricerca e successivamente come assegnista di ricerca lavorando su temi legati alla rappresentazione e al rilievo dell’architettura e su problematiche di indagine nell’ambito della modellazione in ambiente BIM – Building Information Modelling.

Luciano Catallo 

Formatosi all’Università La Sapienza di Roma, prima conseguendo la Laurea in Ingegneria Civile – Strutture e poi perfezionandosi con il Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture, grazie alla sua decennale esperienza in aziende del settore prima come Responsabile di coordinamento tra i settori tecnici e poi come Direttore Tecnico, ricopre il medesimo ruolo in ETS srl dal 2022 dove coordina e supervisiona progetti interdisciplinare in ambito infrastrutturale.

 

 Matteo Proia 

Laureato in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali, inizia la sua attività professionale con la progettazione e cantierizzazione di edifici e complessi residenziali. Negli anni sviluppa competenze nella progettazione tradizionale e in quella BIM, seguendo l'intero processo dalla contrattualistica ai deliverables ed acquisendo conoscenza approfondita nelle discipline dell’architettura, strutture, impianti ed infrastrutture, coordinando team di lavoro su grandi progetti internazionali.