Carica la tua immagine di profilo - Foto quadrata 320x320
Si prega di caricare un'immagine di formato (PNG, JPG) con una dimensione massima di 2mb.

ART-ER

POLICY, TALENTS AND FINANCE

Trovaci a R2B 2025

Padiglione
PAD. 21
Stand
B02
25/06/2025
09:15 - 11:00
Conference Room 1
Conference

2° edizione Forum del Public Engagement - Sessione plenaria

17479080012° edizione Forum del Public Engagement - Sessione plenaria
Tematica

Policy, Talents And Finance, Energy And Clean Tech

Modalità di partecipazione

Previa Registrazione/Registration Required

Il 2° Forum del Public Engagement di Ecosister analizzerà i progressi degli 11 percorsi territoriali a quasi un anno dall’avvio, con un focus sulle soluzioni proposte da ricerca e innovazione alle sfide territoriali. L'evento include la presentazione delle fasi progettuali, delle sfide territoriali di transizione ecologica e delle soluzioni identificate, sessioni laboratoriali parallele tra gli attori dei percorsi ed esperti esterni. L’evento si conclude con una riflessione sui passi futuri.

L’evento si articola in una prima sessione plenaria (conference room 1), una fase di lavoro in gruppi in parallelo (Innovation Lab 1 e Innovation Lab 2) e una restituzione finale di nuovo in plenaria (Conference room 1)

9:15 - 11:15 Sessione plenaria (Conference Room 1)
11:30 - 13:00 Gruppi di discussione - sessioni parallele (Lab1 e Lab2)   
14:00 - 14:30 Restituzione in plenaria (Conference Room 1

 

AGENDA

9:15 - 11:15 Sessione plenaria (Conference Room 1)
Modera e introduce: ART-ER

 9:45    L’Innovazione per la Transizione Ecologica, in Ecosister

  • Enrico Cancila, ART-ER, Area Sviluppo Sostenibile

10:00  Il metodo di lavoro del Public Engagement di Ecosister, un esperimento per il territorio regionale

  • A cura del Pillar Public Engagement di ART-ER 

10:15 Un viaggio nei territori:  i Percorsi di Innovazione Territoriale Trasformativa

  • A cura degli attori dei Percorsi territoriali 

10:45  Favorire il dialogo tra i territori e il mondo della Ricerca e Innovazione; processi di sviluppo del Public Engagement

  • Giuseppe Pellegrini, Presidente di Observa Science in Society e membro del Comitato tecnico-scientifico di APEnet 

 

11:30 - 13:00 Gruppi di discussione - sessioni parallele (Lab1 e Lab2)   
L’obiettivo è ragionare sul dialogo e sulla messa a sistema tra la domanda dei territori e l’offerta di innovazione di università e centri di ricerca : i territori sono in grado di articolare  i loro fabbisogni per raggiungere il proprio obiettivo se non sono nel campo del “noto”? le università hanno i giusti strumenti per cogliere gli stimoli di innovazione che arrivano dal basso e recepire le richieste di innovazione? 
I gruppi di discussione saranno facilitati dagli Agenti di Innovazione Territoriale Trasformativa e da un partner del Pillar Public Engagement, con il supporto di ART-ER.

 

14:00 - 14:30 Restituzione in plenaria (Conference Room 1

14:00  Intervista doppia. Restituzione dei risultati emersi in plenaria 
Due partecipanti dei gruppi di discussione diventano protagonisti di un'”intervista doppia”, moderata da ART-ER 

14:20  Considerazioni finali 
Andrea Rubin, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli studi di Ferrara