Upload your profile photo - Square photo 320x320
Please upload an image of format ( PNG, JPG) with a maximum size of 2mb.

UNIVERSITA' DI BOLOGNA - ARIN - AREA INNOVAZIONE

ENERGY AND CLEAN TECH

Find us at R2B 2025

Pavilion
PAD. 21
Stand
A18
26/06/2025
09:15 - 15:00
ECOSISTER Area
Workshop

Ecosister è… manifattura verde e sostenibile

Richiesta portale id: 92
Theme

Energy And Clean Tech

Select participation mode

Libero Accesso/Free Access

Ecosister – Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna – è un progetto, articolato in sei Spoke, che intende supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale regionale attraverso un processo che coinvolga trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze; coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente.

Questo incontro presenterà i risultati conseguiti dallo Spoke 3 di Ecosister: “Manifattura verde e sostenibile” le cui linee di azione si concentrano sulla ricerca applicata e sul trasferimento tecnologico per l’implementazione e il consolidamento di una produzione verde e di una filiera manifatturiera orientata verso un’economia sostenibile e circolare.

Nel corso dell’evento, alcuni dei ricercatori che hanno svolto un ruolo rilevante nella realizzazione del progetto presenteranno i risultati più significativi da loro raggiunti e le possibili applicazioni. Durante la giornata verrà, inoltre, presentato il programma di trasferimento tecnologico e innovazione che si integra nelle attività di ricerca dello Spoke.

AGENDA

Tutti gli incontri saranno condotti dal giornalista e saggista Luca De Biase.

 

Ore 09.15 – 09.30 Registrazione dei partecipanti con welcome coffee

Ore 09.30 – 10.00 Ecosistemi e innovazione: Ecosister e il percorso dell’Emilia-Romagna

  • Vincenzo Colla – Assessore Regione Emilia-Romagna

  • Giovanni Molari – Rettore Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

  • Maurizio Sobrero – Presidente Fondazione ECOSISTER

 

Lo Spoke 3: obiettivi e risultati
Dario Croccolo – Spoke leader 3

Ore 10.00 – 11.00 / Sessione 1 – Obiettivo inquinamento zero
Sviluppo di prodotti, processi e sistemi produttivi a inquinamento zero che riducono al minimo la domanda di energia e l’uso di materiali pericolosi e non rinnovabili.

  • Giorgio Olmi (UNIBO) – Introduzione

  • Luca Raimondi (UNIBO) – Sostituzione di lubrificanti non rinnovabili con oli vegetali nei giunti filettati e sviluppo di Digital Twin di processo

  • Guido Paolicelli (CNR-NANO) – Film sottili autolubrificanti: nanomateriali e grafene per il miglioramento dei rivestimenti DLC

  • Sergio Petronilli (ENEA) – Sviluppo di piattaforme web 3D per la personalizzazione di prodotto mediante modellazione generativa interattiva finalizzata alla minimizzazione dell’uso di materiali ed energia

 

Ore 11.00 – 12.00 / Sessione 2 – Filiere sostenibili
Sviluppo di filiere produttive e di sistemi di fornitura a basso impatto energetico e ambientale.

  • Cristina Mora (UNIBO) – Introduzione

  • Eleonora Bottani (UNIPR) – I criteri LARGS (Lean, Agile, Resilient, Green, Sustainable) per la mappatura delle aziende e per la selezione dei fornitori: tools e approccio multicriterio

  • Antonio Maria Coruzzolo (UNIMORE) – Additive Manufacturing per la resilienza: la produzione on-demand dei codici di ricambio

  • Davide Mezzogori (UNIMORE) – Verso l’automazione sostenibile: un approccio integrato basato su simulazione, digital twin e machine learning per la progettazione e gestione di sistemi produttivi e logistici evoluti

 

Ore 12.00 – 13.00 / Sessione 3 – Trasferimento tecnologico e innovazione

  • Gianluca Marchi – Presidente TTIP Board – Il Programma Trasferimento Tecnologico e Innovazione

  • Sveva Ruggiero – Pillar coordinator ART-ER – Il Pillar Incubazione

Intervista a 2 G Carbons

Consegna del Premio ECOSISTER INTERNATIONAL MINDSET al team primo classificato del Percorso Start Cup Ecosister 2025

 

Ore 13.00 – 14.00 Pausa pranzo

 

Ore 14.00 – 15.00 / Sessione 4 – Ciclo di vita e sostenibilità
Valutazione del ciclo di vita e della sostenibilità di materiali, prodotti e processi.

  • Marco Bianconi (CNR) – Introduzione

  • Claudio Trapella (UNIFE) – Sintesi su larga scala di prodotti chimici ad alto valore aggiunto da scarti agroalimentari

  • Claudio Favi (UNIPR) – Analisi LCA per la valorizzazione delle biomasse e dei rifiuti dell’industria agroalimentare

 

Ore 15.00 – 16.00 / Sessione 5 – Macchine e processi green
Soluzioni e tecnologie ICT per la progettazione, realizzazione, monitoraggio e controllo di macchine, sistemi di automazione e processi industriali green, sostenibili, sicuri e altamente riconfigurabili.

  • Rocco Vertechy (UNIBO) – Introduzione

  • Paolo Albertelli (POLIMI) – La stampa additiva di grandi dimensioni di Carbon Fiber Reinforced Polymers

  • Corrado Guarino Lo Bianco (UNIPR) – Rivelazione di impatto sensorless per robot collaborativi

  • Nicola Severino Russi (MISTER) – Migliorare la portabilità in un robot collaborativo mobile: sistema integrato di rilevamento umano

  • Francesco Timpano (UNICATT) – Gli effetti delle politiche per la sostenibilità sulle imprese della Regione Emilia-Romagna: primi dati della Survey Ecosister

  • Alessandra La Tegola e Ilaria Cramarossa (Kunée) – Pratiche green nei distretti industriali pugliesi: il progetto “GPMP” di Kunée

Per informazioni: pandora@pandorarivista.it

Contact